Anno: 2023
Tipo: Ristrutturazione Bonus 110
Location: Faenza
Stato: realizzato
Ruolo: Architetta progettista
Consistenza: villa indipendente di 180 mq
Il progetto trasforma una casa colonica del 1964 in un’unica abitazione al piano primo, lasciando al piano terra spazi di servizio legati alla cura del paesaggio agricolo circostante. L’intervento mira a unire armonicamente l’edificio con il contesto e con l’architettura contemporanea adiacente, intervenendo sull’efficientamento energetico.
Elemento centrale è il nuovo corpo scala, diviso in due percorsi distinti: uno esterno, in cemento grezzo, e uno interno, rivestito in resina, con una scala in Valchromat nero. La scala diventa spina dorsale del progetto, intorno alla quale si articola lo spazio.
L’appartamento si apre con un ampio disimpegno dalle finiture scure, che distribuisce gli ambienti: zona giorno open space, due camere e due bagni. Gli affacci offrono scorci profondi sul paesaggio.
All’esterno, il volume esistente viene ricompattato e uniformato: loggiati chiusi, aperture ridisegnate e una grande vetrata scorrevole trasformano il soggiorno in un portico aperto sulla campagna. L’intera facciata, rivestita di nero, restituisce un’immagine essenziale e potente, in dialogo con il paesaggio e l’architettura vicina.















Ph Stefano Maniero
STATO PRE LAVORI


